In questo video, una donna vi fa vedere una fantastica e semplicissima tecnica per fare il gesso direttamente a casa vostra. Gli ingredienti che utilizza sono semplicissimi e sicuramente li avrete a portata di mano nella vostra abitazione.
l gesso è un materiale naturale che viene utilizzato da secoli in diverse applicazioni. Ecco alcune delle principali caratteristiche del gesso:
Composizione: il gesso è composto principalmente da solfato di calcio idrato, ovvero una forma di calcio in cui sono presenti molecole di acqua.
Aspetto: il gesso ha un aspetto bianco e opaco, con una texture fine e granulosa.
Versatilità: il gesso è un materiale molto versatile, che può essere utilizzato in molti modi diversi. Viene spesso utilizzato per creare modelli, stampi, intonaci e decorazioni.
Solidità: il gesso è un materiale molto solido e resistente, che può durare per molti anni se utilizzato e conservato correttamente.
Facilità di lavorazione: il gesso è un materiale facilmente modellabile e plasmabile, in quanto può essere tagliato, inciso e scolpito con relativa facilità.
Assorbimento: il gesso ha un alto potere assorbente, il che lo rende un materiale ideale per l’utilizzo in campo medico e odontoiatrico, ad esempio per la produzione di gessi ortopedici o per la creazione di modelli dentali.
In sintesi, il gesso è un materiale molto versatile, solido e facilmente lavorabile, che può essere utilizzato in molti campi diversi. Grazie alla sua composizione e alle sue proprietà, il gesso è uno dei materiali più utilizzati per la creazione di modelli, stampi, intonaci e decorazioni, nonché per applicazioni in campo medico e odontoiatrico.
La ricetta è molto facile, basta ricordare che servono tre cucchiai di bicarbonato di sodio a cui andrete ad aggiungere un cucchiaio di colla vinilica e mezzo cucchiaio di colore acrilico bianco. Un consiglio: regolatevi a seconda se vi serve più o meno prodotto, raddoppiando o triplicando le quantità necessarie. Ad esempio, se utilizzate sei cucchiai di bicarbonato, dovrete metterne due di colla vinilica e uno di colore acrilico bianco. Quindi, mescolate per bene il prodotto, evitando di fare grumi e rendere l’impasto piuttosto omogeneo. Una volta che avete mescolato il composto, potete riporlo in una scatola con coperchio, ad esempio quella delle creme, quindi lo potete utilizzare fin da subito o conservarlo e utilizzarlo quando ne avete bisogno.