• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Passion Works

Passion Works

Guide per le tue Passioni

  • Contatti
Home » Come Preparare Carta per Acquerello

Come Preparare Carta per Acquerello

L’acquerello è una tecnica pittorica leggera, dai toni delicati e luminosi ma di grande effetto. Per ottenere un buon dipinto bisogna avere gli strumenti giusti e, prima di tutto, preparare in maniera appropriata il foglio sul quale si dipingerà. Davvero molto semplice!

Carta per gli acquerelli

Per gli acquerelli, si utilizza comunemente la carta per acquerelli, che è una carta appositamente progettata per questo tipo di tecnica pittorica. La carta per acquerelli è spesso costituita da fibre di cotone o cellulosa, ed è caratterizzata da una superficie ruvida o tattile che assorbe l’acqua e gli acquerelli in modo uniforme. Inoltre, la carta per acquerelli deve essere resistente e non sbiadire nel tempo. La carta per acquerelli è disponibile in varie gramme, che indicano il peso del foglio. Le grammature più utilizzate per gli acquerelli sono 200, 300 e 400 gr/mq, a seconda della texture e dell’effetto finale desiderato.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Academy Series - Carta per acquerelli, formato A4, 300 g/m², 15 fogli Academy Series - Carta per acquerelli, formato A4, 300 g/m², 15 fogli 3,13 EUR Acquista su Amazon
2 int!rend Carta Acquerello A5 300g - 40 Fogli Album da Disegno Professionale - Carta per Pittori, Artisti, Disegno Tecnico, Pittura Acrilica int!rend Carta Acquerello A5 300g - 40 Fogli Album da Disegno Professionale - Carta per Pittori,... 15,99 EUR Acquista su Amazon
3 Vaessen Creative Florence Carta per Acquerello, Foglio A4, Bianco, 300 g/MG, Superficie Liscia, qualità Professionale, 10 Fogli per Pittura, Scrittura a Mano e Progetti Artistici, Tela, unità Vaessen Creative Florence Carta per Acquerello, Foglio A4, Bianco, 300 g/MG, Superficie Liscia,... 4,95 EUR Acquista su Amazon
4 Vaessen Creative Florence Carta per Acquerello A6, Bianco, 300 g/mq, qualità Belle Arti, Grana Grossa, 20 Fogli per Pittura, Handlettering, Progetti Artistici e Altro Ancora, Blanco, unità Vaessen Creative Florence Carta per Acquerello A6, Bianco, 300 g/mq, qualità Belle Arti, Grana... 2,97 EUR Acquista su Amazon
5 Stationery Island Carta Acquerello 300gr. 50 Fogli Album da Disegno per Acquerelli. A5 Blocco da Disegno. Album Disegno per Dipingere e Disegnare, Ideale Per Pittura E Disegno Con Acquarelli Stationery Island Carta Acquerello 300gr. 50 Fogli Album da Disegno per Acquerelli. A5 Blocco da... 11,99 EUR Acquista su Amazon
6 Carta Spessa per Acquerelli Fatta a Mano con Bordo Grezzo - 300 g/mq - Carta Bianca Premium Stampata a Freddo per Supporti Misti Realizzata con Cotone Riciclato - 15 Fogli Mobili - 23 x 30,5 cm Carta Spessa per Acquerelli Fatta a Mano con Bordo Grezzo - 300 g/mq - Carta Bianca Premium Stampata... 22,99 EUR Acquista su Amazon
7 Academy Series, carta per acquerello, formato A5, 300 g/m², 15 fogli Academy Series, carta per acquerello, formato A5, 300 g/m², 15 fogli 2,47 EUR Acquista su Amazon
8 sprecenk Carta Per Acquerello con 30 Fogli, senza Acidi Blocco Acquerello A4 Rilegato a Spirale Fogli Per Acquerello Sketchbook Acquerello per Artisti Adulti Ragazzi Bambini sprecenk Carta Per Acquerello con 30 Fogli, senza Acidi Blocco Acquerello A4 Rilegato a Spirale... 10,99 EUR Acquista su Amazon
9 CANSON XL, Aquerelle Album per Tecniche Umide Spiralato Lato Corto 300g/m, Grana Fine, A4, 30 Fogli CANSON XL, Aquerelle Album per Tecniche Umide Spiralato Lato Corto 300g/m, Grana Fine, A4, 30 Fogli 10,19 EUR Acquista su Amazon
10 Eucomir A4 Carta Acquerello, 30 Fogli Disegno Acquerello Carta 160gsm(21 x 29.7cm) Album Da Disegno Professionale Per Dipingere e Disegnare, Ideale Per Pittura E Acquerelli Eucomir A4 Carta Acquerello, 30 Fogli Disegno Acquerello Carta 160gsm(21 x 29.7cm) Album Da Disegno... 9,99 EUR Acquista su Amazon

Occorrente

Un foglio di carta per acquerello
Una tavoletta da disegno
Una spugna morbida
Una ciotolina di acqua fredda
Nastro adesivo di carta

Procedimento

Comincia con lo scegliere il foglio sul quale dipingerai. In commercio esistono tre tipi di carta d’acquerello: liscia, ruvida e semiruvida. Se questo è il tuo primo approccio con questa tecnica, scegli la semiruvida. Per quanto riguarda lo spessore, sarebbe meglio cominciare su un foglio abbastanza spesso (300 g/mq) per evitare il più possibile lo spiacevole effetto di ondulamento che la carta potrebbe subire una volta asciugata.

Appoggia il foglio di carta per acquerello su una tavoletta da disegno; questa deve essere un po’ più grande del foglio che stai utilizzando. Inzuppa la spugnetta nella ciotolina d’acqua e bagna abbondantemente il foglio da entrambi i lati. Non aver paura di esagerare. Il foglio non deve essere umido, ma bagnato. Fissa il foglio sulla tavoletta utilizzando del nastro adesivo di carta, bloccando tutti i lati e facendo in modo che l’adesivo sormonti la carta di 2 cm circa.

Risulta essere fondamentale che il foglio sia ben teso, quindi tira bene ma con delicatezza gli angoli del foglio mentre sistemi l’adesivo! Un accorgimento molto utile consiste nel sistemare dei pesi (ad esempio dei libri) sui lati del foglio nel tempo di asciugatura, in modo da evitare l’ondulamento e il passaggio dell’aria tra la tavoletta da disegno e la carta. Quando il foglio è perfettamente asciugato, non togliere il nastro adesivo: sei pronto per cominciare a dipingere.

Come conservare gli acquerelli

Per conservare i dipinti ad acquerello, è importante seguire alcune precauzioni. Ecco alcuni consigli utili:

Proteggere i dipinti: proteggere i dipinti ad acquerello da polvere, luce diretta e umidità. Si consiglia di utilizzare una pellicola di protezione per evitare che gli acquerelli si graffino o danneggino.

Conservare in un luogo asciutto: i dipinti ad acquerello devono essere conservati in un luogo asciutto, al riparo dall’umidità e dalla luce diretta del sole. In questo modo si evita che gli acquerelli si scoloriscano o sbiadiscano.

Montare su un supporto: montare i dipinti ad acquerello su un supporto rigido, come un cartoncino o un pannello di legno. Questo permette di mantenere la forma del dipinto e di evitare che si deformi o si pieghi.

Utilizzare una cornice: utilizzare una cornice per proteggere i dipinti ad acquerello dall’usura e dallo sporco. Si consiglia di utilizzare una cornice con un vetro anti-riflesso per evitare che la luce danneggi gli acquerelli.

Evitare il contatto diretto: evitare di toccare i dipinti ad acquerello con le mani, in quanto il grasso delle dita può danneggiare la superficie del dipinto.

Pulizia periodica: pulire periodicamente i dipinti ad acquerello con un panno morbido e asciutto per rimuovere la polvere e lo sporco.

In sintesi, per conservare i dipinti ad acquerello è importante proteggerli dalla polvere, dalla luce diretta e dall’umidità. Si consiglia di montarli su un supporto rigido, di utilizzare una cornice e di evitare il contatto diretto con le mani. Inoltre, è importante pulirli regolarmente per rimuovere la polvere e lo sporco. Con queste precauzioni, si può prolungare la durata e la bellezza dei dipinti ad acquerello.

Categorie

  • Poltrona Massaggiante – Vantaggi e Svantaggi

  • Come Fare i Capelli Mossi in Casa

Roberta Fazio

About Roberta Fazio

Con un'esperienza pluriennale come blogger, Roberta ha acquisito una vasta conoscenza nel campo delle relazioni, offrendo consigli utili e pratici sul modo di gestire le relazioni interpersonali e risolvere eventuali problemi di coppia.

Oltre alla sua esperienza nel campo delle relazioni, Roberta è anche un'appassionata di design d'interni e di lavori creativi. Ha una vasta conoscenza su come trasformare gli spazi domestici in luoghi confortevoli e accoglienti, e fornisce consigli su come decorare la casa con stile e funzionalità.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby e Sport
  • Passatempo
  • Relazioni
  • Tecnologia