Devi sapere che smontare il sifone dello scarico non è un’operazione difficile e può rendersi necessaria quando un oggetto può cadere al suo interno oppure quando si formano delle ostruzioni. A tal proposito ti consiglio di leggere la mia guida nella quale ti darò dei consigli per smontare il sifone dello scarico.
Quando l’acqua stenta a defluire, prima di utilizzare la ventosa, ti consiglio di smontare il sifone, pulirlo ed eventualmente estrarre l’ostruzione; questo è importante, perché l’azione di pompaggio svolta dalla ventosa rischia di spingere più avanti l’ostruzione stessa, rendendo più difficile raggiungerla.
Per smontare il sifone, dovrai mettere il secchio direttamente sotto il tubo per raccogliere l’acqua contenuta nello stesso. Dopo aver fatto questo, con la chiave regolabile o le pinze, dovrai far fare mezzo giro al dado in modo da allentarlo, poi successivamente lo dovrai svitare completamente con le mani.
Successivamente dovrai staccare il sifone, togliere tutti i rifiuti in esso presenti e, nel caso in cui si sosppetti l’ulteriore presenza di tappi, dovrai usare il flessibile. Dopo aver portato a termine l’operazione, dovrai semplicemente rimettere in posizione il sifone e stringere i dadi.