Paese che vai gente che trovi! Le diversità culturali, etniche, alimentari, politiche, economiche, spirituali e religiose sono davvero una caratteristica dell’Oceania. E’ meraviglioso scoprirle, magari con un bel viaggio in questa Terra. Segui i passi successivi per conoscere il comportamento migliore da adottare.
In diverse Isole dell’Oceania manca l’approvvigionamento idrico per lunghi periodi: cerca di evitare spreco di acqua. In Papuasia-Nuova Guinead devi essere molto diplomatico ed avere un atteggiamento di ascolto perchè ci sono circa 870 lingue diverse. Nell’Oceania Francese gli indigeni sono molto orgogliosi della loro cultura e nutrono un sentimento di amore-odio nei confronti degli Europei.
Nelle Isole Samoa Occidentali i missionari protestanti hanno inculcato ai nativi le regole vittoriane. La domenica, per legge, è vietato svolgere un’attività produttiva, tipo pescare e nuotare. Non mangiare davanti a un Samoano stando in piedi. Con l’eccezione delle Isole Fiji e Tonga, non si lasciano mance.
Se ti trovi in Vanatau, attenzione a non sbagliare lingua quando rivolgi la parola a qualcuno. Questo Paese è stato colonizzato da Inglesi e Francesi e oggi è ufficialmente bilingue, ma dietro a ognuno dei due gruppi linguistici si nascondono risentimenti storici. Nelle Isole Tonga la domenica è sacra, lo sancisce la costituzione. Infatti sono previste sanzioni per chi esercita attività commerciali o sportive in questo giorno. L’ombrello si usa per ripararsi dal sole: quando piove si esce per bagnarsi e rinfrescarsi.