A tutti può capitare, con un movimento fatto male, che un vetro della finestra si rompa. La cosa fondamentale è quella di sostituirlo al più presto per mettere in sicurezza noi e le persone che ci circondano. In questa guida ti spiego come intervenire.
Per prima cosa devi togliere tutti i frammenti di vetro che sono rimasti nel telaio attaccati. A questo proposito, usate dei guanti di gomma spessi, che è sempre bene tenere in casa. Comincia da quelli in alto che sono i più pericolanti per passare poi agli altri: Scardina la finestra e poggiala su un piano di lavoro.
Adesso, con un giravite, raschia per bene lo stucco esistente e smonta i listelli fermavetro presenti. A questo punto occorre prendere le misure della lastra (che devono essere di un paio di millimetri inferiori a quelle rilevate, sia per avere un inserimento più facile, sia per lasciare un po’ di gioco in previsione di un’eventuale dilatazione termica.
Infine, acquista il vetro nuovo che deve avere lo stesso spessore di quella precedente, altrimenti non si riesce a farla entrare nella scanalatura. Riposiziona il vetro nella sua guida e fissalo con i listelli, oppure con lo stucco che va applicato con la spatola; questo va rifinito con il dito in modo da dargli una forma leggermente concava.