• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Passion Works

Passion Works

Guide per le tue Passioni

  • Contatti
Home » Come Preparare i Burri Composti

Come Preparare i Burri Composti

Il burro, alimento tradizionalmente discusso per la percentuale di grassi che contiene, non è uno solo come siamo abituati a pensare, bensì si presta a sperimentazioni e varianti. Varianti che prendono il nome di burri composti, o aromatizzati, nella misura in cui il burro nella versione ‘base’ viene mescolato con altri ingredienti che ne determinano sapore, colore e profumo.
Preparare i burri composti è semplice e si può scegliere tra un’infinità di ingredienti, per realizzare un alimento da gustare ‘unico’ o come accompagnamento per altre pietanze. Le ricette:

Burro al salmone
Ingredienti
100 gr di burro
100 gr di salmone affumicato a fette
Servendosi di un coltello ben affilato, tritare finemente le fette di salmone affumicato. Mescolare in una ciotola con un cucchiaio di legno il burro, fatto precedentemente ammorbidire a temperatura ambiente, con il salmone tritato fino ad ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato. Trasferire il composto ottenuto in uno stampo rettangolare, coprirlo con pellicola trasparente e metterlo in frigorifero fino al momento di utilizzarlo, in modo che si rassodi per bene.

Burro alle erbe aromatiche
Ingredienti
100 gr di burro
1 mazzetto di dragoncello
Lavare le erbe aromatiche, asciugarle delicatamente con un telo e tritarle finemente. Mettere il burro in una ciotola dopo averlo fatto ammorbidire a temperatura ambiente, aggiungere le erbe tritate e amalgamare gli ingredienti mescolandoli con un cucchiaio di legno.
Trasferire il composto in uno stampo rettangolare, coprire con pellicola trasparente e metterlo in frigorifero fino al momento di utilizzarlo, in modo che si rassodi per bene.

Burro ai funghi
Ingredienti
120 gr di burro
100 gr di funghi coltivati
Pulire, lavare e asciugare i funghi, poi tagliarli a spicchi. Lavare e tritare il prezzemolo, fare imbiondire l’aglio sbucciato in una padella con 20 gr di burro, unire i funghi, rosolarli per 5 minuti, salarli e cospargerli di prezzemolo. Eliminare l’aglio, tritare i funghi e lasciarli raffreddare, poi amalgamarli in una ciotola con il burro rimasto. Trasferire il composto in uno stampo rettangolare, coprire con pellicola trasparente e metterlo in frigorifero fino al momento di utilizzarlo, in modo che si rassodi per bene.

Burro ai gamberetti
Ingredienti
100 gr di burro
100 gr di code di gamberetti
sale
Sgusciare le code dei gamberetti, privarle del filo nero interno, lavarle e farla cuocere a vapore per 2-3 minuti. Sgocciolarle, asciugarle delicatamente con un telo e tritarle finemente. Mettere il burro ammorbidito in una ciotola, unirvi i gamberetti tritati con un pizzico di sale, e mescolare con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato.
Trasferire il composto in uno stampo rettangolare, coprire con pellicola trasparente e metterlo in frigorifero fino al momento di utilizzarlo, in modo che si rassodi per bene.

Burro al basilico
Ingredienti
100 gr di burro
2 mazzetti di basilico
Lavare il basilico sotto acqua corrente e tritarlo fino, poi aggiungerlo al burro lasciato ammorbidire in precedenza a temperatura ambiente, e amalgamare gli ingredienti mescolando con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato.
Trasferire il composto in uno stampo rettangolare, coprire con pellicola trasparente e metterlo in frigorifero fino al momento di utilizzarlo, in modo che si rassodi per bene.

Burro alle acciughe e capperi
Ingredienti
40 gr di acciughe sotto sale
20 gr di capperi
Lavare le acciughe in acqua fredda fino ad eliminare tutto il sale, privarle della testa e della lisca centrale, asciugarle con carta da cucina e tritarle sottili. Lavare i capperi sotto acqua fredda, scolarli, strizzarli, asciugarli e poi tritarli finemente. Mettere in una ciotola il burro ammorbidito, unire i capperi e le acciughe tritate, quindi lavorare gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato.
Trasferire il composto in uno stampo rettangolare, coprire con pellicola trasparente e metterlo in frigorifero fino al momento di utilizzarlo, in modo che si rassodi per bene.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Categorie

  • Come Cucinare il Pesce Bandiera

  • Come Cucinare il Pesce Sciabola

  • Come Preparare gli Involtini

  • Come Preparare gli Spaghetti con le Cozze

  • Come Preparare gli Spiedini

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Pulire una Pentola Bruciata
  • Come Realizzare un’Orchidea all’Uncinetto
  • Come Estrarre l’Oro dalle Schede Elettroniche in Casa
  • Come si Gioca a Golf
  • Come Decorare un Vaso